Quante volte all’improvviso vi sarà capitato di trovarvi senza acqua calda? La causa di tutto questo dipende da un dalla caldaia in blocco. Per blocco della caldaia si intende un’interruzione del suo funzionamento, generalmente ce ne accorgiamo quando manca l’acqua calda in casa, quando non funziona il riscaldamento o quando non entrano in funzione alcuni elettrodomestici come la lavatrice o la lavastoviglie. Quando la caldaia è in blocco, automaticamente si attiva un sistema di sicurezza che proteggerà il dispositivo da eventuali danni più gravi.
Sappiamo quanto è importante un apparecchio come la caldaia nelle nostre case, e quanti disagi può causare il suo malfunzionamento, in questo articolo ti aiuterò a capire le cause e a trovare le soluzioni per risolvere il problema della caldaia in blocco.
-
Caldaia in blocco: quali sono le cause?
a. Caldaia in blocco: il calcare
b. Caldaia in blocco: il gas
c. Caldaia in blocco: la pressione dell’acqua
d. Caldaia in blocco: la valvola
e. Caldaia in blocco: il tiraggio dei gas di scarico
-
Prevenire il problema della caldaia in blocco con la manutenzione dell’impianto
Caldaia in blocco: quali sono le cause?
a. Caldaia in blocco: il calcare
Una delle cause più frequenti della caldaia in blocco è la presenza di calcare negli impianti idraulici, questo ostacola il naturale passaggio dell’acqua calda riducendone il flusso, ci si può accorgere della presenza di calcare dai microdetriti che rimangono sul filtro e sui soffioni.
In caso di presenza di calcare basterà affidarti ad un tecnico specializzato che avrà il compito di effettuare una pulizia dello scambiatore tramite l’utilizzo di un liquido acido che scioglierà il calcare senza procurare danni all’impianto. Non affidarti dunque ai prodotti in commercio o a metodi fai-da-te se non sei esperto nel campo. Inoltre, sarà possibile aggiungere un filtro anticalcare, in tal modo potrai ridurre il problema.
b. Caldaia in blocco: il gas
Un secondo motivo che manda la caldaia in blocco è l’interruzione del gas, dal momento che la caldaia è un apparecchio per il riscaldamento domestico alimentato da un combustibile fossile, necessita del gas per funzionare. Può capitare però che vi sia un blocco temporaneo del servizio a causa di lavori da parte del gestore o un guasto dell’impianto.
Innanzitutto verifica se manca il gas in casa tua, ad esempio accendendo un fornello in cucina, se la scintilla non parte significa che non è possibile innescare la fiamma pilota e dunque far partire la caldaia. Lo stesso discorso vale per la mancanza di elettricità, quindi accendi le luci in casa e verifica la presenza della corrente elettrica, oppure modifica la spina di collegamento della caldaia alla rete elettrica. Nel caso di caldaie obsolete, il problema potrebbe essere dovuto alla batteria scarica.
Alcuni dispositivi inoltre, funzionano tramite combustibile GPL quindi un’interruzione del gas potrebbe essere dovuta al combustibile terminato. Dovrai allora procedere con il rifornimento.
c. Caldaia in blocco: la pressione dell’acqua
Il blocco della caldaia può avvenire anche a causa di bassa o alta pressione dell’acqua, ogni caldaia possiede un manometro che ha la funzione di controllare la pressione; questa deve mantenersi tra 1.2 e 1.5 bar. Se la pressione scende al di sotto di 1.5 bar, la caldaia andrà in blocco non accendendosi, se invece la pressione raggiunge livelli elevati superando i 2 bar, bisognerà sfiatare i termosifoni per far scendere i valori ed evitare danni o rottura all’impianto.
Per abbassare la pressione della caldaia bisogna sfiatare i termosifoni, semplicemente aprendo la valvola di sfiato, ovvero un piccolo rubinetto che si trova sulla parte esterna del termosifone e lasciar uscire l’acqua. Munisciti di un recipiente per evitare di bagnare pareti e pavimenti. L’operazione deve essere svolta a caldaia spenta.
Per alzare la pressione della caldaia bisogna aprire una piccola valvola posta appositamente sotto la caldaia (se hai difficoltà nel trovare la valvola consulta il libretto delle istruzioni della caldaia), affinchè la lancetta del manometro raggiunga i 2.5 bar, il valore massimo, successivamente si procede con lo sfiatare i radiatori per far scendere la pressione fino ad 1-1,5 bar.
La procedura di sfiatamento può essere consigliata anche nei casi in cui un termosifone presenta delle bolle d’aria all’interno, che gli impediscono di riscaldarsi in modo uniforme.
d. Caldaia in blocco: la valvola
Una terza motivazione riguarda la rottura o ostruzione della valvola che alimenta la vostra caldaia. In questi casi è necessario chiamare un tecnico specializzato.
e. Caldaia in blocco: il tiraggio dei gas di scarico
Un’altra causa del blocco della caldaia, riguarda il corretto tiraggio dei gas di scarico che generalmente vengono espulsi dall’impianto in modo adeguato. Infatti, tutti i nuovi impianti termici installati in sostituzione di vecchie caldaie, hanno l’obbligo di scaricare i fumi sul tetto dell’edificio, secondo quanto stabilito dalla normativa attualmente in vigore. Una loro ostruzione può mandare in blocco il funzionamento della caldaia, occorrerà dunque chiedere il supporto di un tecnico specializzato.
Prevenire il problema della caldaia in blocco con la manutenzione dell’impianto
Come abbiamo visto, le cause che possono portare al blocco della caldaia e ad un suo mancato funzionamento, sono diverse, alcune presentano soluzioni semplici, altre problematiche sono più complesse. Pertanto, in ogni caso, qualora non fossi esperto e vuoi evitare danni all’impianto di riscaldamento, chiedi aiuto un esperto del mestiere. In questo modo si potrà agire con sicurezza e si potranno risparmiare tempo e denaro evitando danni ulteriori che potrebbero essere molto dispendiosi a livello economico, oltre a causare un disagio in casa.
Al fine di evitare un blocco viene quindi consigliato di effettuare una manutenzione e pulizia periodica della caldaia almeno una volta all’anno, da parte di personale esperto e qualificato. Inoltre sono obbligatori la revisione e il controllo dei fumi, ogni 2-4 anni, a seconda del modello di caldaia che possiedi.
I dispositivi più moderni hanno un display che spiega con precisione ogni dettaglio utile, generalmente vi è un codice alfanumerico che identifica l’errore in corso, in modo tale da segnalarvi esattamente quale sia la problematica inerente il blocco del funzionamento della caldaia.
Se hai la caldaia in blocco chiedi subito aiuto all’assistenza caldaie H24, un tecnico Idroboss arriverà a casa tua in pochi minuti!