Il termostato della caldaia permette di ottenere il giusto comfort in casa e allo stesso tempo di risparmiare energia. La sua sostituzione con un modello nuovo, smart e programmabile, è dotato di tante altre funzioni e ti farà risparmiare ancora di più! Se hai deciso di sostituire il termostato della caldaia, leggi questo articolo per scoprire come fare.
-
Perché sostituire il vecchio termostato della caldaia con un termostato digitale?
-
Come sostituire il termostato della caldaia: procedura guidata
Perché sostituire il vecchio termostato della caldaia con un termostato digitale?
Il termostato della caldaia permette di regolare la temperatura dell’impianto di riscaldamento centrale della casa, per migliorare il comfort in base alle proprie esigenze e ridurre la bolletta energetica. E’ dotato di un sensore interno e generalmente viene posizionato in una stanza della casa senza termosifone, al fine di misurare la temperatura in tutta la casa. A seconda della temperatura preimpostata, questo meccanismo di controllo è in grado di accendere o spegnere la caldaia autonomamente.
Esistono due modelli di termostati: il termostato classico e il cronotermostato. Se vuoi comprare un cronotermostato o acquistare un termostato per la caldaia, i migliori in vendita su amazon.
- Il termostato classico, che possiamo definire analogico, è dotato di una rotella che visualizza le gamme di temperatura a disposizione, ma non consente una gestione ottimale del riscaldamento. Infatti, è necessario agire manualmente sul selettore per variare la temperatura verso l’alto o verso il basso. Questo tipo di termostato è meno preciso ed è necessario controllare frequentemente che il sensore di temperatura sia correttamente tarato, applicando un termometro per verificare che la temperatura sia quella giusta.
- Il cronotermostato, che possiamo definire digitale, è molto più preciso, offre un intervallo di temperatura regolabile anche di mezzo grado. Questo tipo di termostato permette anche di programmare il riscaldamento in base all’ora, al giorno o alla settimana. Ad esempio, la caldaia viene accesa prima che sia il momento di alzarsi e spenta poco prima di andare a dormire, per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Possono essere gestiti anche periodi di assenza regolare o di protezione antigelo durante le vacanze. A seconda del modello e del sistema di riscaldamento, si può regolare anche a seconda della zona della casa.
Per una gestione più furba e intelligente del riscaldamento è sufficiente associare un sensore ambiente e un sensore della temperatura esterna, in modo che il termostato possa regolarsi in base ad essa.
Collega il termostato ad uno smartphone o a un computer, per poter agire a distanza sulla sua regolazione, i nuovi modelli ti permettono di farlo attraverso un app collegata al tuo nuovo termostato. Questo ti consentirà di monitorare il consumo energetico in tempo reale e di essere avvisato per messaggio o via e-mail in caso di malfunzionamento.
Ecco perchè sostituire il termostato della caldaia analogico con un modello smart e innovativo, ti farà risparmiare notevolmente sui costi del riscaldamento e ti renderà la vita più semplice.
Regolare la caldaia e il termostato sono operazioni che fanno parte della normale manutenzione, fondamentale affinché il sistema di riscaldamento funzioni correttamente.
Come sostituire il termostato della caldaia: procedura guidata
Hai deciso di sostituire il termostato della caldaia? Ecco la procedura che devi seguire, ricorda che il termostato della caldaia è un dispositivo elettronico quindi stacca la corrente in casa, prima di procedere con la sostituzione.
- Stacca l’alimentazione elettrica del termostato elettromeccanico in collegamento con la caldaia;
- Smonta la scatola a muro e scollegare i fili del termostato;
- Collega il filo pilota del termostato;
- Collega i fili elettrici del termostato alla loro morsettiera;
- Fai passare i due fili attraverso il foro della nuova base del termostato, quindi collegali alla loro morsettiera come indicato nel manuale di installazione;
- Monta il termostato a parete;
- Segna la posizione dei nuovi elementi di fissaggio;
- Trapana, tassella e avvita la nuova base del termostato alla parete;
- Rimuovi il coperchio della caldaia per accedere al pannello di controllo;
- Svita i due fili collegati alla morsettiera interna della caldaia;
- Collega i fili del termostato alla caldaia;
- Collega i due fili agli appositi morsetti della scheda elettronica interna della caldaia;
- Resetta la caldaia dopo aver cambiato il termostato;
- Ricollega la caldaia alla corrente elettrica e ripristina le impostazioni di base come la pressione, la temperatura dell’acqua calda sanitaria e il riscaldamento;
- Regola il nuovo termostato della caldaia seguendo le indicazioni sullo schermo, e regola le varie impostazioni: data, ora, temperatura, programmazione settimanale, ecc.
E’ un’operazione semplice solo per chi è pratico con il “fai da te” e con i dispositivi elettronici, noi ti consigliamo di affidarti sempre a mani esperte per queste operazioni delicate, soprattutto se il termostato della caldaia non funziona e da problemi.
Per sostituire il termostato della caldaia chiama subito un tecnico esperto!