La caldaia è uno strumento indispensabile dentro una casa, perché un suo mal funzionamento potrebbe causare un’interruzione dell’acqua calda e specialmente in inverno, risulterebbe un grande problema. Per non parlare dell’utilizzo dei termosifoni, che senza l’aiuto della caldaia, non potrebbero funzionare correttamente. Eppure a volte capita di trovarsi di fronte a degli imprevisti ed entrare nel panico, ad esempio quando la caldaia perde acqua. Ma non ti preoccupare, siediti e tranquillizzati, perché in questo articolo proverò ad illustrarti meglio la situazione e magari ti aiuterò a trovare anche una possibile soluzione.
Perché la caldaia perde acqua?
Il consiglio è quello di agire tempestivamente, perché come ti accennavo in precedenza, la caldaia è fondamentale per vivere serenamente, è sempre meglio affidarsi ad un idraulico esperto e competente, perché il fai da te non sempre garantisce i risultati sperati e spesso può causare ripercussioni ancora più gravi del problema di partenza!
Detto questo, visto che la caldaia perde acqua, andiamo ad analizzare insieme le possibili cause:
– Una delle possibili cause potrebbe essere un aumento della pressione dell’acqua, la valvola di sfogo quando rileva una forte pressione all’interno della caldaia, agisce buttando fuori l’acqua, per evitare il blocco della caldaia e danni gravi all’apparecchio. In questo caso bisognerà agire precocemente, andando a chiudere subito l’acqua e aprendo la valvola di sfiato dei termosifoni, in modo da far uscire l’acqua e abbassare lentamente la pressione. Una volta che l’acqua sarà riattiva, bisognerà abbassare sensibilmente la pressione, fino ad arrivare ad un valore di 1,5 bar e poi tenerla sempre sotto controllo, per vedere se la caldaia perde acqua di nuovo. A questo proposito, se si tratta di questo, per le prossime volte sarà opportuno che tu adotti dei sistemi di prevenzione, come ad esempio un controllo quotidiano e l’impostazione dei valori corretti della pressione dell’acqua.
– Se la caldaia perde acqua a volte la perdita è dovuta a un malfunzionamento dei tubi e dei raccordi e in quel caso, bisogna chiamare un idraulico esperto, perché se una persona non del mestiere ci mette le mani, rischia di creare danni ancora più gravi e di peggiorare ulteriormente la situazione.
– Infine, la caldaia perde acqua per malfunzionamenti dello scambiatore secondario o della valvola di sicurezza che potrebbero essere ostruiti dal calcare o danneggiati. Per questo motivo è necessario far controllare la caldaia da un tecnico, che grazie alle sue competenze riuscirà ad individuare velocemente il problema e ad agire di conseguenza! Se si tratta del danneggiamento dello scambiatore, la pressione continuerà ad aumentare e ciò potrebbe compromettere seriamente la caldaia, quindi il mio consiglio è quello di agire in fretta.
Se hai bisogno di un servizio di assistenza caldaie, puoi contattare un tecnico Idroboss quando vuoi, siamo attivi H24 in tutta Italia.