La manutenzione ordinaria della caldaia è un’operazione che deve essere effettuata per garantire l’efficace funzionamento dell’apparecchio riducendo le emissioni inquinanti ed il rendimento termico nel tempo, abbattendo i costi. L’operazione deve essere eseguita da un idraulico caldaista o da un tecnico altamente specializzato e dopo la prima accensione che viene svolta nella prassi di collaudo dell’installatore è opportuno programmare i successivi controlli.
In questo articolo vediamo nel dettaglio quando, come e perchè è importante la manutenzione ordinaria della caldaia.
-
Quando si effettua la manutenzione ordinaria della caldaia?
-
In cosa consiste la manutenzione ordinaria della caldaia?
-
Quale è il costo della manutenzione ordinaria della caldaia?
-
Manutenzione ordinaria della caldaia e controllo fumi
Quando si effettua la manutenzione ordinaria della caldaia?
Effettuare la manutenzione ordinaria della caldaia è obbligatorio per legge, sebbene si creda che il controllo debba essere svolto annualmente in realtà la periodicità viene stabilita secondo alcuni criteri. Bisogna prima di tutto controllare le direttive stabilite all’installatore, se queste dovessero mancare si può fare riferimento al libretto di istruzioni dell’impianto di riscaldamento. In altri casi se mancano le indicazioni, puoi controllare la normativa per la manutenzione della caldaia, in particolare alle norme UNI e CEI che stabiliscono la periodicità.
Ovviamente in base al modello della caldaia, le tempistiche per una revisione potranno cambiare, ad esempio, se possiedi una caldaia a combustibile liquido o solido, i controlli dovrebbero essere effettuati ogni due anni, mentre se il tuo impianto utilizza un gas metano o GPL si sale ad ogni quattro anni. È chiaro che se possiedi un modello molto vecchio, dovresti far controllare la caldaia almeno una volta all’anno per evitare spiacevoli sorprese.
Generalmente questa operazione deve essere svolta attorno ai mesi di Settembre/Ottobre per evitare di ritrovarti senza riscaldamento o con un riscaldamento malfunzionante in pieno inverno.
Se non si rispettano le scadenze previste si può incorrere in pesanti sanzioni, regolamentate dal vostro Comune di appartenenza, che provvederà a fare dei controlli a campione. Per dimostrare di aver effettuato una corretta manutenzione, basterà mostrare il libretto della caldaia, che contiene tutti i dati relativi ai controlli, riparazioni, sostituzioni che sono stati svolti nel corso del tempo.
Il nuovo libretto è standard per tutti gli impianti di qualsiasi potenza termica e con diverse tipologie di generatore (pompe di calore, pannelli solari) e qualsiasi servizio (condizionamento estivo e riscaldamento invernale).
In cosa consiste la manutenzione ordinaria della caldaia?
Tra le principali operazioni che rientrano all’interno della manutenzione ordinaria della caldaia, sono compresi tutti quegli interventi che implicano un controllo di tutte le parti dell’impianto di riscaldamento, in particolare quelle più soggette ad usura o danni come gli ugelli del gas, i ventilatori, le camere di combustione, i pressostati, gli elettrodi e le guarnizioni da tenuta.
Il tecnico specializzato si occupa anche della pulizia del bruciatore principale e di quello pilota, dello scambiatore di regolazione, verifica il regolare scarico dei fumi e l’efficiente ventilazione nell’ambiente dove è installato il dispositivo. Inoltre, verificherà il funzionamento del generatore di calore, l’efficienza della produzione di riscaldamento, la presenza di perdite d’acqua, o dell’ostruzione delle prese d’aria. Questi sono ovviamente soltanto alcuni degli interventi che l’esperto è in grado di effettuare.
Quale è il costo della manutenzione ordinaria della caldaia?
Il prezzo della manutenzione ordinaria della caldaia dipende dalla società a cui ci si affida e dalla Regione, in generale si raggiungono cifre attorno ai 60-80 euro ma si sale anche a 100 euro per la verifica delle emissioni.
Altre spese di cui devi tenere conto riguardano la spesa della prima accensione, il collaudo della caldaia ed il controllo dei fumi, mentre è opzionale l’estensione della garanzia e l’assistenza programmata. Il costo varia tra i 50 e gli 80 euro, quindi se ad esempio hai deciso di estendere la garanzia fino a 5 anni, pagherai una somma di 500-700 euro. Tuttavia, considerando che nei primi cinque anni di vita, un impianto di riscaldamento non dovrebbe avere grossi problemi, potresti evitare di sborsare ingenti somme.
Manutenzione ordinaria della caldaia e controllo fumi
Quando si parla di manutenzione ordinaria della caldaia, oltre ad essa, c’è un’altra operazione importante che i tecnici specializzati sono chiamati a svolgere: il controllo dei fumi. Mentre la prima viene effettuata per la sicurezza generale dell’impianto, la verifica dei fumi viene effettuata per garantire la minima emissione inquinante.
Il controllo dei fumi e la verifica dell’efficienza energetica dell’impianto di riscaldamento, è obbligatorio per legge come per la manutenzione ordinaria, tuttavia ci sono scadenze ben precise in base alla tipologia di impianto di riscaldamento e del combustibile utilizzato. Viene effettuato per verificare: il rendimento il tiraggio della canna fumaria, quale sia la concentrazione di monossido di carbonio e l’indice di fumosità (solo nel caso di combustibili liquidi). Attraverso quest’operazione è possibile controllare l’efficienza e regolare il funzionamento della caldaia, si determinano quali sono i valori che garantiscono la sicurezza ambientale, con le misurazioni dei valori inquinanti, permettendo di ridurre i consumi ed evitare l’inquinamento atmosferico, dal momento che nei fumi sono presenti sostanze pericolose come l’anidride carbonica.
Tutte le prove del controllo fumi vengono registrate sul libretto della caldaia sul quale vengono riportante correttamente tutte le misurazioni prese. Si tiene quindi conto della temperatura ambientale, della temperatura dei fumi, della presenza di ossigeno o anidride carbonica nei fumi, oltre all’indice di fumosità, di CO per fumi secchi e senz’aria e il rendimento di combustione.
Per effettuare la manutenzione ordinaria della caldaia, per assistenza, installazione di una nuova caldaia e la sua riparazione contatta subito il servizio di Pronto Intervento Caldaie H24 attivo in tutta Italia!