Miscelatore doccia ad incasso e sostituzione: errori comuni

miscelatore doccia incasso sostituzione ed errori comuni

Gli errori di chi vuole procedere con la sostituzione del miscelatore doccia a incasso fai da te.

I miscelatori doccia a incasso sono tra i miscelatori più comuni e affidabili degli ultimi tempi, tant’è che ogni nostro idraulico di Roma e provincia, si occupa di istallarli in tantissimi edifici, moderni e non. Il problema si pone quando questo accessorio si rompe e va sostituito.

Miscelatore doccia a incasso & sostituzione fai da te non vanno molto d’accordo, e chi si improvvisa idraulico rischia di commettere danni molto grossi. In genere non si tratta di danni irreparabili, ma sono comunque interventi molto più costosi rispetto alla spesa richiesta per la sostituzione di un miscelatore.

Oggi vogliamo parlarti esattamente di questi errori, in modo che tu sappia precisamente come mai dovresti evitare il fai da te se hai bisogno di sostituire un accessorio così importante per la tua doccia.

Errori (classici) di chi vuole montare o sostituire il miscelatore della doccia senza averne le competenze.

errori nella sostituzione Miscelatore doccia a incasso

Gli idraulici che si occupano di svolgere interventi di questo genere ossia di riparazioni e sostituzioni rubinetti, hanno una grande esperienza alle spalle, fatta da anni di formazione sul campo e dunque di un lungo apprendistato. Chi non svolge questa professione difficilmente lavora per almeno 8 ore al giorno nel campo dell’idraulica. Anzi, è proprio impossibile che lo faccia.

Eppure in tantissimi pensano di poter procedere con gli interventi idraulici senza chiedere a un esperto. Ecco, per esempio, cosa può succedere quando una persona senza esperienza si cimenta nella sostituzione del miscelatore doccia a incasso:

  1. prova a sostituire l’intero gruppo doccia anziché una semplice cartuccia usurata
  2. sbaglia misure nel momento in cui sostituisce il miscelatore doccia vecchio con quello nuovo
  3. rompe troppe piastrelle rispetto al necessario (e poi non sa come mettere a punto la posa delle piastrelle nuove)

Questi 3 errori potrebbero sembrarti banali, ma chi non è un idraulico di professione non riesce a evitarli, anche quando ne è già al corrente. Andiamo, di seguito, ad analizzare ognuna delle imprecisioni sopraelencate.

Leggi anche: Come occuparsi del gabinetto otturato senza usare acidi

1) Sostituire l’intero gruppo doccia anziché cambiare la cartuccia usurata? Errore madornale!

Se i miscelatori tradizionali hanno guarnizioni in gomma, quelli monocomando a leva (i classici miscelatori a incasso) hanno dei dischi di ceramica racchiusi in un contenitore di plastica di forma cilindrica. Questo sistema è chiamato “cartuccia” ed è fondamentale per azionare l’erogazione e per regolare la temperatura dell’acqua.

La cartuccia di un miscelatore per la doccia è un accessorio soggetto a usura. Essendo l’elemento principe per il buon funzionamento della doccia, quando si usura è necessario sostituirlo.

Molte persone, quando si accorgono che il miscelatore non funziona bene come prima, pensano che il problema sia il miscelatore rotto… La verità è che, spesso, la causa del malfunzionamento è semplicemente la cartuccia usurata. Il problema è che il parere dell’idraulico è indispensabile per stabilire quale sia il problema.

Di conseguenza, l’errore più comune di chi agisce senza l’aiuto di un esperto è quello di cambiare l’intero gruppo doccia anziché la sola cartuccia. Il risultato è che si svolge un lavoro molto più lungo, faticoso e costoso del dovuto. Inoltre non è detto che un tutorial su YouTube basti per sostituire un miscelatore a regola d’arte.

come montare un miscelatore doccia incasso

2) Sbagliare le misure dei componenti e dei raccordi durante la sostituzione del miscelatore a incasso.

Hai presente quando vuoi regalare un paio di scarpe al tuo partner, credi di conoscere le misure e invece sbagli clamorosamente? Ecco, questa metafora ti dà un’idea di ciò che succede più di frequente quando una persona inesperta sostituisce un miscelatore a incasso.

Certo, esistono sempre il teflon e la canapa idraulica per adattare il tutto. Ma cosa succede quando ci si accorge dell’errore troppo tardi e il gruppo idraulico inizia a perdere dopo il posizionamento delle piastrelle? Succede che chi ha messo a punto la sostituzione deve rompere nuovamente la parete della doccia per rimediare.

Oppure si rivolge finalmente a un idraulico a Roma o in qualsiasi zona o comune abbia bisogno del lavoro.

E, a proposito di rompere le pareti…

3) Rompere il muro più del necessario? Uno degli sbagli più frequenti di chi si improvvisa idraulico per cambiare miscelatori incassati.

Sostituire un miscelatore incassato o, meglio, sostituire il gruppo doccia, significa dover rompere la porzione di muro interessata. Non sempre, però, chi si dedica al fai da te riesce a individuare precisamente quali parti rompere e quali, invece, lasciare al loro posto.

La conseguenza più comune è questa: ci si fa prendere la mano, si pensa di dover rompere più del dovuto e si rimane con un buco enorme nel muro. Bisogna anche considerare che chi compie il lavoro deve anche saper posizionare le nuove piastrelle, e questa persona non sempre svolge un ottimo lavoro se si affida all’improvvisazione.

Leggi anche: Gabinetto intasato in condominio: cause e rimedi

Conclusioni finali

Stai pensando di sostituire il miscelatore a incasso della tua doccia ma non hai mai svolto un lavoro di questo genere? Prima di tutto potresti sbagliare la diagnosi del problema (se il miscelatore doccia non funziona, il problema può dipendere da diversi motivi). In secondo luogo potresti commettere grossi errori, e per risolverli potrebbe comunque servire l’intervento dell’idraulico che volevi evitare.

Forza, è finita l’epoca in cui tutti sapevano fare tutto. Ormai ognuno si specializza nel campo che più gli si addice, dunque nessuno ti giudicherà se chiedi l’intervento di un professionista per cambiare il miscelatore!

Contatta un pronto intervento idraulico a Roma o nella zona e comune in cui ti trovi e togliti subito il pensiero.