Qual è la giusta pendenza del tubo scarico fumi della caldaia a condensazione?
La corretta installazione e la pendenza scarico fumi della caldaia a condensazione sono fondamentali per il tuo benessere e per la sicurezza della tua casa. Se devi acquistare una caldaia a condensazione ed installarne una nella tua abitazione, puoi acquistarla comodamente da casa tua, e contattare un idraulico nel comune in cui ti trovi in modo che possa farlo nella maniera corretta e a norma di legge.
La normativa UNI 7129:2015, ovvero il testo unico sugli impianti a gas, è molto preciso in particolare per lo scarico della condensa e dei fumi della caldaia. Dunque nonostante con la caldaia puoi soddisfare numerose esigenze derivanti dalla vita quotidiana, un’installazione scorretta può causare non pochi problemi (sia di salute che legali).
Continua a leggere per conoscere tutto sulla pendenza dello scarico dei fumi della caldaia a condensazione!
Ma prima… Ecco, in parole semplici, come funziona una caldaia di questa tipologia e perché è importante installarla correttamente.
Come funziona una caldaia a condensazione e perché la pendenza del tubo di scarico fumi è importante
Le caldaie a condensazione sono molto diverse da quelle tradizionali. Una caldaia tradizionale disperde, attraverso i fumi che fuoriescono dalla canna fumaria, parte del calore prodotto.
La caldaia a condensazione invece non disperde energia termica poiché sfrutta anche il calore dei fumi prodotti durante la combustione; questi convogliano verso uno scambiatore primario, cedendo il loro calore.
Dopo il raffreddamento, i fumi si trasformano in condensa (da qui deriva il nome della caldaia) e vengono smaltiti. Tale condensa, però, è acida e ha un potere altamente corrosivo. I gas prodotti dalla caldaia sono infatti dei prodotti chimici tossici da smaltire in maniera adeguata nelle fognature in modo da non provocare danni all’ambiente e alle persone.
La pendenza dello scarico dei fumi è fondamentale affinché la condensa prodotta venga correttamente smaltita nelle acque reflue urbane, insieme agli scarichi delle acque meteoriche. Inoltre il prodotto non deve scorrere attraverso materiali che potrebbe corrodere per via della sua acidità, perché finirebbe con l’inquinare l’ambiente.
Da cosa dipende la pendenza del tubo scarico fumi caldaia a condensazione?
La pendenza dello scarico dei fumi della caldaia a condensazione dipende prevalentemente dalle caratteristiche della tua casa e dalla posizione delle abitazioni dei tuoi vicini. In base a questi fattori, che verranno adeguatamente valutati dal tecnico che si occuperà di installare la caldaia, ci sono 3 diverse possibilità per quanto riguarda la pendenza dello scarico:
- scarico fumi coassiale orizzontale
- uscita fumi coassiale verticale
- scarico fumi a doppio tubo
Vediamo, di seguito, indicazioni utili per una corretta installazione in base alla tipologia di scarico.
Leggi anche: Come sostituire il termostato della caldaia?
Caldaia a condensazione con scarico fumi coassiale orizzontale
Lo scarico orizzontale della caldaia a condensazione è il più comune tra tutti e, di solito, viene fornito in kit con la caldaia stessa. Di solito il tubo fuoriesce dalla parte anteriore della casa o, più in generale,dell’edificio. Inoltre, come immaginerai, l’installatore monta lo scarico orizzontalmente rispetto alla caldaia.
Il tubo della caldaia a condensazione deve essere inclinato verso la caldaia stessa in modo che l’acqua che si condensa entri nell’apparecchiatura e confluisca nel sistema di drenaggio. Questo è molto importante in modo che l’acqua non scorra lungo il tubo verso le case dei tuoi vicini o verso la strada.
I tubi più adeguati sono quelli in polipropilene, con diametro esterno di 10 cm e un altro tubo all’interno di 6 cm (ovvero il responsabile dell’uscita del gas).
Scarico fumi coassiale verticale per caldaie a condensazione
Lo scarico fumi coassiale verticale è indicato quando l’uscita orizzontale non è praticabile; in tal caso l’installazione si effettua verticalmente alla casa in modo che il tubo di scarico esca dal tetto.
E la raccolta della condensa?
Nelle caldaie a condensazione con scarico verticale non è necessario effettuare il collegamento per la raccolta della condensa prodotta, poiché sono già predisposte a tal proposito (la condensa viene raccolta dallo scarico della caldaia).
I tubi utilizzati sono in propilene, delle stesse dimensioni di quelli per lo scarico orizzontale, dunque del diametro esterno di 10 cm e interno di 6 cm.
Leggi anche: Il termostato della caldaia non funziona, cosa fare?
Scarico fumi a doppio tubo per caldaie a condensazione
Questo è il caso meno frequente, ma utile quando lo sfiato del fumo deve essere posizionato troppo lontano rispetto alla caldaia. Come regola generale, il tubo coassiale è lungo al massimo 8 metri in totale, quindi se hai bisogno di una lunghezza maggiore di 8 metri, è necessario installare lo scarico a doppio tubo.
Per questo tipo di installazione sono necessari due tubi in polipropilene di lunghezza totale compresa tra gli 8 metri e fino a un massimo di 20 metri, entrambi con un diametro di 8 centimetri.
Come per i tubi coassiali, questo sistema non necessita un sistema di raccolta della condensa in quanto la caldaia è già in grado di farlo (anche se, in caso di installazione orizzontale, si deve tener conto di un’inclinazione verso la caldaia affinché la condensa confluisca correttamente verso di essa).
Chi può installare una caldaia a condensazione tenendo conto della corretta pendenza dello scarico?
Può montare una caldaia a condensazione solo un installatore qualificato, come uno dei nostri idraulici Idroboss, che offrono un servizio di pronto intervento caldaie a Roma
Contattaci subito per prenotare il lavoro di un idraulico a Roma, o in qualsiasi altro comune della capitale romana. I nostri idraulici sono disponibili 24 h su 24, 7 giorni su 7, festivi compresi!